Weekend Glamping Resort ★★★★
- Nelle immediate vicinanze del Lago di Garda
- Ampia area acquatica
- Intrattenimento
Ordina per
Chargement
Il Lago di Garda, con la sua imponente superficie di 370 km quadrati e profondità che superano i 300 metri, è da sempre una delle mete più ambite per chi cerca una vacanza all'aria aperta in Italia. Stiamo parlando del lago più grande del paese: la vista è semplicemente mozzafiato, con una distesa d'acqua cristallina che si insinua armoniosamente tra montagne maestose e dolci pianure, creando un ambiente a dir poco suggestivo. Il Lago di Garda rappresenta la destinazione ideale per vacanze indimenticabili: al paesaggio spettacolare si aggiungono un clima sorprendentemente mite, che ricorda quasi quello mediterraneo, borghi storici intrisi di fascino da non perdere, acque azzurre perfette per lunghe nuotate rinfrescanti e lidi incantevoli dove rilassarsi e prendere il sole senza la calura opprimente delle classiche località di mare.
Tuttavia, fare campeggio sul Lago di Garda non significa solo relax e tintarella; è anche sinonimo di avventura e adrenalina. Questa è stata una delle prime località d'Italia a puntare con decisione sul turismo sportivo. Da un lato, il vento costante e generoso accoglie a braccia aperte velisti e appassionati di windsurf, offrendo condizioni ideali per praticare questi sport acquatici. Dall'altro, la massiccia e invitante presenza di montagne rappresenta una tentazione irresistibile per ciclisti che cercano percorsi mozzafiato, escursionisti desiderosi di esplorare sentieri panoramici e amanti del trekking che vogliono immergersi nella natura selvaggia.
La sponda veneta, spesso considerata la più frequentata e vivace del Lago di Garda, viene talvolta indicata come Riviera degli Ulivi, un nome evocativo che deriva da una delle principali e più caratteristiche coltivazioni della zona. Lungo i circa 155 km di costa del lago, si snodano più di 20 comuni, quasi tutti borghi dalla lunga e affascinante storia, ricchi di scorci suggestivi, angoli caratteristici da scoprire e un patrimonio di attrazioni culturali che meritano di essere visitate.
Sulle sponde del Lago di Garda il clima è generalmente mite e piacevole, tanto da consentire la coltivazione rigogliosa di piante tipicamente mediterranee come viti, olivi e agrumi, che contribuiscono a creare un paesaggio unico. Gli inverni sono solitamente abbastanza freddi, mentre le estati sono calde e prevalentemente soleggiate, sebbene occasionalmente possano essere interrotte da temporali.
Infatti, a causa dei contrasti termici tra le montagne circostanti e la pianura, uniti al contributo dell'umidità generata dal lago, durante l'alta stagione estiva si possono verificare temporali improvvisi e folate di vento. Questo fenomeno, seppur sporadico, contribuisce a mantenere l'aria fresca e a creare condizioni ideali per gli sport acquatici. Maltempo sporadico a parte, i campeggi sul Lago di Garda rimangono comunque tra i protagonisti indiscussi dell'estate italiana, specialmente da inizio maggio a fine settembre, quando il lago si anima di visitatori e attività.
I campeggi sul Lago di Garda sono particolarmente gettonati tra i turisti di tutte le età, e i suoi paesaggi incantevoli e l'ampia gamma di attività disponibili la rendono una meta adatta alle esigenze di chiunque. I visitatori possono perdersi nelle acque cristalline del lago, passeggiare tra i boschi lussureggianti e la vegetazione rigogliosa, partecipare a emozionanti escursioni in montagna, o ancora visitare le antiche rocche e i castelli che punteggiano il territorio.
Tra isole, insenature nascoste, e paesi e paesini ricchi di monumenti e luoghi storici da visitare, qui si respira un'atmosfera senza pari, nella quale è facile perdersi e lasciarsi rapire. Da non dimenticare è il famosissimo parco divertimenti Gardaland, situato a pochi chilometri dal lago e meta, ogni anno, di milioni di visitatori di tutte le età: famiglie con bambini, adolescenti e gruppi di amici. Per raggiungerlo comodamente, è possibile utilizzare le navette in partenza da Peschiera del Garda.
Ma quali sono le località più visitate e rinomate per i campeggi sul Lago di Garda? Vediamo le principali, dove potrai trovare la tua sistemazione ideale:
Peschiera del Garda: Questa incantevole cittadina si trova a pochi chilometri da Verona ed è facilmente raggiungibile anche da Milano, sia in macchina che in treno, in poco più di un'ora. Per chi risiede in queste zone, Peschiera del Garda risulta una meta perfetta per una piccola gita fuori porta, anche di un solo giorno. Da non perdere la maestosa Fortezza di Peschiera del Garda, un'imponente costruzione veneziana Patrimonio UNESCO. Tra le zone più suggestive della cittadina si segnala il Ponte pedonale, che attraversa il canale esterno della fortezza. Non può mancare, infine, la Porta Brescia, l'ingresso occidentale dell'antica fortezza. Scopri i nostri campeggi a Peschiera del Garda.
Manerba del Garda: La cittadina di Manerba è immersa nel verde delle colline che, grazie alla moltitudine di attrazioni presenti, trasformano una semplice vacanza in un'avventura indimenticabile. Intorno a Manerba del Garda si trovano tanti bei borghi, paesi caratteristici e castelli che non fanno altro che confermare la bellezza dei luoghi e l'ospitalità calorosa degli abitanti. Manerba del Garda offre eccellenti campeggi e villaggi turistici pronti ad accogliere con la massima cordialità ospiti di tutte le nazionalità. Trova il tuo camping a Manerba del Garda.
San Felice del Benaco: Situato sulla riva ovest del Lago di Garda, San Felice del Benaco si adagia su una piccola penisola di fronte alla quale spicca l'Isola del Garda, sulla quale torreggia una suggestiva villa in stile neogotico veneziano. Appena fuori dal paese ci si imbatte nell'antico Santuario della Madonna del Carmine, un luogo di pace e spiritualità, mentre in centro notevole è la Parrocchiale, dove è custodita la preziosa opera "Madonna fra S. Felice ed altri Santi" del Romanino. Nei dintorni si trovano piccole spiagge, tra cui possiamo nominare la Baia del Vento, ideale per fare il bagno e rilassarsi. Esplora le opzioni per il tuo campeggio a San Felice del Benaco.
Prenotando il tuo soggiorno in campeggio sul Lago di Garda con Campings.com, potrai scegliere tra una vasta gamma di campeggi e alloggi, e selezionare quello che risponde perfettamente ai tuoi desideri e alle tue esigenze. I filtri disponibili sulla pagina ti permettono di affinare la ricerca secondo diversi parametri: budget, numero di persone, tipologia di alloggi (piazzola, bungalow, casa mobile, glamping), servizi del campeggio (piscina, ristorante, animazione), prossimità al lago, e molto altro ancora.
Approfitta della cancellazione gratuita e del pagamento dilazionato per assicurarti il campeggio che desideri in anticipo, e saldarlo di volta in volta, in tutta comodità. Non aspettare, il tuo soggiorno da sogno sulle rive del Lago di Garda ti aspetta! Se sei interessato ad altre destinazioni lacustri in Italia, visita la nostra pagina dedicata ai campeggi sui laghi italiani.
Il periodo migliore per fare campeggio sul Lago di Garda va da maggio a settembre. Maggio e giugno offrono temperature gradevoli e meno affollamento, ideali per esplorare i borghi e fare escursioni. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e vivaci, perfetti per godersi il lago e le attività acquatiche, sebbene siano anche i più affollati. Settembre è un ottimo compromesso, con temperature ancora piacevoli e un'atmosfera più rilassata
Molti campeggi sul Lago di Garda sono pet-friendly e accolgono animali domestici, spesso con aree dedicate e servizi specifici come docce per cani o aree di sgambamento. Tuttavia, è fondamentale verificare sempre le politiche specifiche del singolo campeggio al momento della prenotazione, poiché potrebbero esserci restrizioni sulla taglia o sul numero di animali, e talvolta è richiesto un supplemento. Si consiglia di contattare direttamente la struttura per maggiori dettagli.
I campeggi sul Lago di Garda offrono una vasta gamma di tipologie di alloggi per soddisfare ogni esigenza. Le opzioni più comuni includono: piazzole per tende, roulotte e camper (spesso con allacciamenti elettrici e idrici), mobil-home moderne e attrezzate (con 1, 2 o 3 camere da letto, bagno, cucina e veranda), bungalow e chalet. Alcuni campeggi offrono anche soluzioni di glamping, come tende safari di lusso o lodge, per un'esperienza più esclusiva a contatto con la natura.
È sicuro di voler cancellare la sua lista?